![]() |
I lubrorefrigeranti
Il lubrorefrigerante è un fluido per lubrificare gli utensili da taglio,
raffreddarli e sciacquare il truciolo prodotto dalla lavorazione al fine di
ridurre gli attriti e l'usura.
Si tratta di olio lubrificante minerale o vegetale o di sintesi che può essere
miscibile in acqua oppure non miscibile. Nel primo caso si tratta di soluzioni e
di emulsioni a seconda che la base sia naturale oppure sintetica. Esiste in
numerose formulazioni a seconda del materiale dell'utensile e del pezzo da
lavorare, ma in generale è composto per il 50% da olio lubrificante cui si
aggiungono additivi specifici per il materiale e una piccola parte di acqua. La
scelta dipende dalla resistenza meccanica dell'utensile, dalla tipologia di
lavorazione, dalla velocità di taglio, dalla pressione dell'utensile contro il
pezzo, dal calore generato per attrito, dalla macchina utensile e da altro
ancora. Talvolta viene usato anche per lubrificare parti della macchina e in
questo caso è preferibile ricorrere a prodotti specifici. Fluidi inadatti al
materiale del pezzo o dell'utensile possono causare surriscaldamento, accumulo
di bavetta sui taglienti, cattiva lavorazione, rottura dell'utensile.
A titolo indicativo si usano lubrorefrigeranti miscibili con concentrazione 5-8%
per le leghe, 6-8% EP (Extreme Pressure) per l'acciaio, 8-12% EP quando
rivestono ruoli significativi nell'asportazione del truciolo dagli ingranaggi,
3-5% miscibili per i lavori di rettifica, interi con alte concentrazioni per i
laminatoi.
Onde prevenire l'inquinamento ambientale è preferibile impiegare fluidi
miscibili ogniqualvolta possibile.
Leader mondiale nella produzione di lubrorefrigeranti, la BLASER Swisslube è rappresentata in Italia dalla RIDIX SpA
www.lubrorefrigeranti.it è un sito di proprietà di |
![]() |
RIDIX SpA è l'importatore italiano dei prodotti |
![]() |
La descrizione del lubrorefrigerante è estratta da Wikipedia